• Luca ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    Buongiorno, scusate per il ritardo, sono rimasto in strada con l’auto ferma.
    Benvenuto e Complimenti per questa idea davvero originale che mette in risalto aspetti particolari e caratteristici di un mondo affascinante e ricco di storia.

  • Sergio ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    Pietro Paolo, esiste già un repertorio di base trascritto che fa capo al volume “Canti bizantini di Mezzojuso” redatto dal Prof. G. Garofalo dell Università di Palermo, con il patrocinio dell’ Ass.to per i beni culturali della regione siciliana, nonchè l’Istituto per la tutela delle minoranze linguistiche sotto la gestione dell’Univ. di Palermo. E’ indubbio che altri se ne possono rintracciare tentando delle collaborazioni e delle ricerche.Sulla location è da pensare il luogo.

  • pietro ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    sergio, considerando che è un repertorio non necessariamente legato alla tradizione orale (poichè esistono codici tuttora in usa) non sarebbe un’operazione preliminare studiare meglio l’argomento per ricavarne un catalogo di pezzi e di interpreti/esecutori. si potrebbe a quel punto formare un coro a vocazione filologica, con una sede bene precisa ed operare l’interscambio non solo con altri cori ma anche con studiosi del settore. il festival purtroppo, sebbene sia un’iniziativa interessante, rischia a mio avviso di smarrirsi nella selva dei tantissimi festival che già abbiamo, inoltre ha un periodo ben preciso di svolgimento. ed è meglio un’istituzione più stabile che episodica.

  • Salvatore ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    Un progetto MOLTOMOLTO carino!Interessante davvero!Complimenti per l’Idea!Ti consiglio di dare un occhio al progetto “Balla coi cinghiali” presente su Kublai – è una buona base per ampliare il progetto – e poi di Siciliani su Kublai non ce ne sono mai abbastanza,quindi BENVENUTO!

  • Nicola ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    interessante, vedo che hai fatto ricerche…
    questo apre sicuramente degli spazi…

    a questo punto ti tocca passare ad un progetto di festival più concreto da poter presentare in giro per trovare location, sponsor e finanziamenti…

  • Sergio ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    Si Nicola, qualche manifestazione del genere è esistita, ma non credo a livello di festival, ma come qualcosa di episodico non stabile. Da notare un programma realizzato con la collaborazione del Ministero della Cultura della Russia e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali d’Italia dal 3 al 9 ottobre 2009

  • Rizomagosophicus ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    Molto suggestivo anche questo progetto. Secondo me potrebbe avere un seguito più significativo se concepito con un respiro più europeo, o, meglio ancora, mediterraneo. Magari coinvolgendo centri di studio e dipartimenti universitari che si occupano di filologia e antropologia musicale.

  • Nicola ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    Capisco Sergio, come dice giustamente anche Pico, il fenomeno immigratorio sta aprendo nuovi scenari e forse (dico così perché ne so poco), potresti andare ad inserirti in una nicchia non coperta da altri…
    anzi, hai fatto una ricerca? ci sono altri festival o altre manifestazioni del genere?

  • Sergio ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Byzantine Music FestivalByzantine Music Festival il 31/5/2010

    In teoria si Nicola, soprattutto perchè l’ambito della musica sacra è molto seguito soprattutto all’ estero, senza considerare il patrimonio di Chiese di rito greco ortodosso che portano avanti delle funzioni religiose davvero caratteristiche. Potremmo tentare di sfruttare gli spazi dei festival di musica sacra in Italia, tentando una diffusione capillare presso le comunità ortodosse dell’ Est presenti in Italia.

  • Vedi altro