Descrizione
Il nome di questo ecosistema è Peeripato, che vuol essere un omaggio all’antica scuola di alta formazione che era il Peripato, nell’era dei processi paritari e orizzontali, il Peering.
Ulteriori Informazioni
Richiedete il badge per marcare il vostro progetto come nodo progettuale del Peeripato, (per ora è questo, magari lo rifacciamo più carino fra un pò!)
Il documento di progetto è il corso di elaborazione in questi giorni, richiederà la collaborazione, l'esperienza, i suggerimenti e le proposte di tutti coloro che si sentono vicini o organici al Peeripato.
Mappa concettuale e reticolo delle interazioni (Beta in progress) :
La mappa concettuale seguente, è una prima bozza ipertestuale che dovrebbe identificare un'ecosistema di relazioni tra start up, spin off, progetti creativi attivi sul territorio, community creative ed Università e Centri di Ricerca. Prova a ricostruire e mettere a sistema legami già presistenti con l'obiettivo di far sentire ognuno degli attori coinvolti come parte integrante di un'ecosistema di valore. Il nome di questo ecosistema è Peeripato, che vuol essere un omaggio all'antica scuola di alta formazione che era il Peripato, fondato da Aristotele, in cui artisti, studiosi della natura, della matematica, dei fenomeni naturali, della poesia e letteratura, si confrontavano e si trovavano a discutere passeggiando, coniugato all'era del peering, ovvero dello scambio paritario di flussi di informazione.
La sintesi di questi due concetti genera appunto il Peeripato, ovvero il Peripato antico nell'era del Peering.
Cliccare sulla mappa per ingrandirla
Legenda (in progress):
P - Start up e progetti:
1 - Oblok - Business community - in fase di redesign dei servizi b2b - mappa disponibile - presente su Kublai
2 - FooTour - Interazioni socializzanti e condivise - prototipazione della demo del servizio - mappa disponibile - presente in Kublai
3 - Fund for Culture Crowdfunding su progetti culturali - fase di pre-incubazione e consolidamento del progetto in Kublai - mappa non disponibile -presente su Kublai
4 - Sopo.it - social rating sulle aziende in cui si è lavorato - start up fase beta - mappa non disponibile - presente su Kublai
5 - Kinovan.com - Pronto intervento della crossmedialità e Social media Asset - fine progettazione inizio allestimento - mappa non disponibile - presente su Kublai
6 - 2lifecast - streaming crossmediali e web tv in sindycation - start up fase beta - mappa non disponibile - presente su Kublai
7 - ProCivibus - protezione civile partecipata 2.0 - prototipazione servizio e realizzazione demo - mappa non disponibile - presente su Kublai
8 - Salento Fun Park - Street Art & Sport , Acrobazie Creative - fase di riprogettazione dei servizi e della visione generale del progetto, progetto vincitore dei Principi Attivi - mappa disponibile - presente su Kublai
9 - Mesagne.Me - Community locale, freepress online, servizi georeferenziati multimediali - fine progettazione, inizio prototipazione e demo del servizio, (concorre al bando Principi Attivi 2010) - mappa non disponibile - a breve su Kublai.
10 - Laboratorio Audiovisivo Boomdabash - Laboratorio- Studio di registrazione audiovideo e Talent scouting territoriale, legato al gruppo freestyle-hip hop Boombdabash - progettazione del servizio, studio di registrazione già esistente - mappa non disponibile - a breve su Kublai.
11 - Incontri a Palazzo (dimora storica Arnesano -Le) - laboratorio aperto alla cittadinanza attiva, con sinergie con l'Università del Salento per sperimentare percorsi di Edutainment scientifico - studio di fattibilità e progettazione - mappa non disponibile - presente su Kublai.
12 - Rectenna - Il progetto di ricerca si propone quindi di migliorare la tecnologia delle rectenne per riciclare le radiofrequenze ambientali ed utilizzarle per alimentare reti di sensori wireless a basso consumo - ricerca applicata/prototipazione - mappa non disponibile - non presente su Kublai.
13 - LTE (reti 4G) - Sviluppare uno schema di allocazione delle risorse radio decentralizzato per reti cellulari 4G attraverso un nuovo algoritmo basato sulla tecnologia di accesso radio a banda larga LTE (Long Term Evolution) - ricerca applicata /prototipazione - mappa non disponibile - non presente su Kublai. Altri progetti potranno sono in fase di integrazione nell'ecosistema in questione.
14 - Rehardwareing (e-waste) - Il progetto Opening Sources punta al recupero e ripristino di computer obsoleti, con un duplice intento: ridurre i rifiuti elettronici e consentire a chi un computer non può permetterselo di entrare nel mondo della comunicazione informatica. - recupero, riutilizzo di componenti infromatiche obsolete, allungamento del ciclo di vita integrandole con open source - mappa non disponibile - presente su Kublai.
15 - Strade srl - realizzazione di servizi ed attività di consulenza nei settori della pianificazione strategica, del marketing, dello sviluppo economico e sociale, dell'innovazione e del trasferimento anche tecnologico, della ricerca applicata ed industriale. - non presente su Kublai.
Altri progetti potranno sono in fase di integrazione nell'ecosistema in questione. - referente su Kublai.
16 - Cineskatepark.it - Community e applicazioni mobili, riferimento nazionale della scena degli skate park, writer e urban street sport, italiana. - referente su Kublai.
E - Ecosistemi della Creatività :
1 - Kublai - Laboratorio Politiche di Sviluppo, progettazione partecipata, tutoring e coaching tramite forum e second life - attivo dal 2008 - mappa non disponibile - presente su Kublai, si :-)
2 - Visioni Urbane - LaboratoriVisioni Urbane è un progetto della Regione Basilicata, coordinato dall'Ufficio Programmazione e Controllo di Gestione con il supporto tecnico del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti pubblici (NRVVIP) e la collaborazione del Formez
3 - Bollenti Spiriti - Bollenti Spiriti è il programma della Regione Puglia per le Politiche Giovanili, cioè un insieme di interventi e di azioni dedicate ai giovani pugliesi e a chi lavora con e per loro - Iniziativa partita nel 2006 - mappa non disponibile - presente in kublai in forma destrutturata, con diversi progetti, progettisti e utenti della community.
4 - Urban Experience - free social network artigianale promuove un nuovo ambito di progettazione culturale, rivolta all'interazione tra web e territorio, secondo le linee di ricerca del performing media.
R - Ricerca e Trasferimento Tecnologico
2 A.R.T.I Puglia - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'innovazione.
Dai colore alle tue impressioni su Peeripato via twitter con htag: #peeripato
Categoria principale
Localizzazione del progetto
Area del Grande Talento (Taranto - Salento, ma anche Puglia e Lucania e dove esiste talento)
-
wladimiro ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 27/5/2011
Walter , voglio trovare il “bandolo della matassa” ,o meglio riuscire a concentrarmi per entrare nel complesso “gioco di giochi” che stai cercando d’intessere, ma ho difficolta . La tua spinta e velocità di progressione sono VALORE. Trovar il momento per entrare nel gioco del salto alla corda che tu fai girare, penso sia una grande scommessa,vincendola , il gioco divente arte, io dico: progetto d’animazione d’arte sociale eco ambientale.
-
Walter ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 26/5/2011
Vediamoci a Belloluogo Jo…Ridisognamo insieme la realtà e poi vediamo…non limitiamoci a parole, concetti, quando abbiamo tanta rielaborazione di caos emergente da fare……per cui..ci vediamo a Belloluogo ragazzi..
-
Jo_K(ino) ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 7/12/2010
Concordo con tutte le visioni che si stanno materializzando in questo Peeripato, raccolgo la palla alla balzo lanciatami da Walter e dovuta al meraviglioso commento di adesione di Carlo Infante e rilancio dicendo che possiamo creare un format xmediale itinerante
di approfondimento interattivo sugli ecosistemi della creatività. Con l’aiuto di Carlo e di Urban Experience il Peeripato nasce sotto i migliori auspici, evviva ! -
Marco ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 5/12/2010
…walter …che domenica movimentata! …
…si è vero riceviamo risorse con il contagocce, ma -per dirla alla Osimo- è anche vero che la crisi sta liberando le energie degli innovatori, delle persone che in Italia fanno la differenza… insomma, non tutti i mali vengono per nuocere… -
Walter ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 5/12/2010
Ho visto walk show, bello come format, dinamico e un pò “sporco”…..tra l’altro speriamo a breve di sentire un altro vagito, quello di Kinovan, col suo Nomadismo crossmediale…che possa essere il passeggino di Walk Show?
-
Walter ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 5/12/2010
Carlo, grande!
Il peeripato è nato e tu hai assistito al parto in diretta lo scorso anno al Kublai Camp, hai fatto il lavoro di maieutica insomma, lanciandomi una pallina arrotolata chiedendomi 3 tag al volo…e io risposi : Dembrione (demo + embrione, ovvero protipo che si evolve, di video o altro), Tagether (un gioco di Tag fatto collettivamente (together)) e infine il Peeripato appunto.
Urban Experience lo sento vicino all’esperienza che faccio, una forma evoluta e partecipata e distribuita del living teathre, che porta alle interazioni sociali.
Sto elaborando nei prossimi giorni finalmente un documento-modello del Peeripato e aggiungo con immenso piacere l’ecosistema creativo di Urban Experience, tra l’altro mi farebbe molto piacere che possa entrare in contatto con un peeripatetico pugliese ma a Roma, davvero fenomenale, Leo di Cineskatepark.it .
Adesso dopo dopo tanto lavoro fatto giocando nei giorni del Festival dell’Innovazione , devo sforzarmi a non lavorare …ho tanta voglia di tuffarmi a testa bassa a espandere il Peeripato e quello che ne sta nascendo…nelle Urban Experience.
Primo vagito del Peeripato (30/01/2009)
Le mie slide presentate nello slot sull’approccio wiki alle politiche della creatività, con Annibale D’Elia, Rossella Tarantino e Alberto Cottica che ha presentato i temi sviluppati in Wikicrazia.
C’è il 2.0 To do it’s Hero!
aumentate con questa considerazione finale, e di due slide che ho aggiunto come rielaborazione dei 2 mesi che hanno preceduto il Festival dell’Innovazione ed in cui ho appreso diverse cose interessanti..soprattutto sbagliando e correggendo.
“Non cerco il battito di mani finale, mi aspetto il battito del cuore, occhi lucidi e nuova visione http://on.fb.me/fKp2Vx, e strette di mano che iniziano a sporcarsi http://bit.ly/i7rBNm“
-
carlo ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 5/12/2010
walter e peeripat tutti
aderisco, è geniale questo crossover tra peripato aristotelico (a proposito avete visto i walk show? e peer to peer.aderisco
nell’ambito E – Ecosistemi della Creatività
contate su Urban Experience
Un ecosistema di quella cultura dell’innovazione che ha radici profonde (dagli anni ottanta dell’avanguardia teatrale e le prime sperimentazioni multimediali) e che rilancia i temi della re-invenzione dello spazio pubblico tra web e territorio.Urban Experience è giocare le città attraverso la creatività sociale delle reti.
Questo free social network artigianale promuove un nuovo ambito di progettazione culturale, rivolta all’interazione tra web e territorio, secondo le linee di ricerca del performing media.
E’ una piattaforma funzionale all’auto-organizzazione (come per la partecipazione attiva agli eventi promossi) e alla riflessione sui nuovi format di comunicazione interattiva e sulla creatività sociale inscritta nelle nuove esperienze di cittadinanza digitale.
-
Walter ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 5/12/2010
Ciao Marco, e per Marcello ricopio qui il commento col video spero in formato visibile…non c’è l’anteprima dei commenti in Ning!.
Prima del report che penso di fare tra oggi e domani…be riassumo in questa frase un pò tutto quanto.2.0 Two dot zero..To do it’s hero! bicchieri mezzi pieni o vuoti e contagocce http://bit.ly/gsBpCB e dita.. http://on.fb.me/fKp2Vx ..sporche e con le unghie.. http://bit.ly/i7rBNm
Oltre al corto fatto in fretta e furia, su poesia scritta dopo la riunione in second life con vari progettisti la sera del 29, ed il pomeriggio del 30 al bar in cui mentre prendevamo l’aperitivo, ho cercato di fare sintesi di 2 anni di Kublai, ma forse anche della mia vita, e di quella di tanti altri creativi, come te e me e tanti altri che hanno risorse col contagocce….
Ma soprattutto, salvaguardare gli errori positivi, ovvero informazioni nuove che aggiungono valore, dalle imperfezioni che al pari di dita sporche, possono essere lavate successivamente….
-
Walter ha pubblicato un commento nel gruppo
Peeripato – ecosistema glocale d'innovazione creativa il 5/12/2010
Grande Marcello….
Io i due bicchieri, quando fanno cin cin “in bar” non li vedo ne mezzi pieni e ne mezzi vuoti, ma semplicemente livellati, uguali in equilibrio dinamico e sull’orlo del caos!
alla tua … - Vedi altro