• menu_kublai2minKublai in 2 minuti
  • menu_progettiProgetti
  • menu_personePersone
  • menu_blogIl nostro blog
  • menu_kawardKublai Award
  • menu_chidietroChi c'è dietro
Hai dimenticato i tuoi dati? Clicca qui

Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.

Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.
  • Home
  • Forum
  • Documenti 0

Descrizione

ProCivibus è una iniziativa non profit che utilizza il Web2.0 per consentire a tutti i cittadini di partecipare alla raccolta dati necessari per la pianificazione delle emergenze e per la redazione/aggiornamento dei Piani di Protezione Civile.


Ulteriori Informazioni

L'iniziativa
ProCivibus è il primo servizio web, in tema di protezione civile, che consente ai cittadini dicollaborare con le Amministrazioni Locali nella costruzione della banca dati comunale e provincialedi supporto alla pianificazione d'emergenza. Il progetto ProCivibus è una iniziativa non profit onlinedal 1 Dicembre 2010 su www.procivibus.it .

 

Contesto di riferimento

Previsione, prevenzione e pianificazione dell’emergenza sono le attività che le strutture delServizio nazionale di Protezione Civile devono svolgere in “tempo di pace” per preparare lagestione dell’emergenza. Gli strumenti giuridici dei soggetti titolari , ai diversi livelli, della funzionedi protezione civile sono i Programmi e i Piani. Attualmente, ai sensi delle disposizioni legislativegenerali (legge 225/92 e D.Lgs. “Bassanini” 112/98), ed anche ai sensi della legislazione specialevigente per le singole materie (rischio idrogeologico, rischio incendi, ecc.), ogni comune italiano è,di fatto, tenuto a redigere un Piano Comunale di Protezione Civile.

 

Sintesi del bisogno

Nonostante le numerose prescrizioni normative solo un ristretto numero di Comuni italiani si èdotato di un Piano di Protezione Civile efficace ed ancor meno effettua regolarmentel’aggiornamento di questo importante documento che, nel tempo, perde la sua valenza.Questa situazione si è determinata, in parte, per scarsa conoscenza della norma e perdisattenzione politica di alcuni Amministratori locali, ma anche e soprattutto per la oggettivadifficoltà e costo della attività di raccolta e aggiornamento dei dati di base necessari alla redazionedel Piano. In questo contesto, emerge dunque con chiarezza la necessità di dare un nuovoimpulso alla prevenzione e la necessità di sperimentare nuovi strumenti operativi in grado in gradodi rendere sostenibile sia il “primo impianto” che l’aggiornamento continuo ed indispensabile dellebanche dati essenziali per la protezione civile.

 

Obiettivo del progetto

Obiettivo di ProCivibus è quello di costruire, attraverso un largo coinvolgimento dei cittadini,mediato dalle tecnologie collaborative del Web2.0, una banca dati di supporto alla pianificazionecomunale e provinciale di emergenza, senza precedenti per dimensione e grado di aggiornamento.Tale banca dati sarà anche un indispensabile strumento operativo di supporto sia per l’attività diprevenzione che per quella di gestione di un evento disastroso.

 

Destinatari

ProCivibus è un progetto destinato a tre principali categorie di utenti:

  • Cittadini attivi , motivati ad aumentare la sicurezza propria e della propria famiglia;
  • Operatori della Protezione Civile motivati, per vocazione, ad estendere la propria attività finalizzata alla tutela della popolazione e del territorio;
  • Comuni e Province, motivati a costruire, integrare e aggiornare la propria banca dati di supporto alla pianificazione dell’emergenza.

 

Idea centrale

ProCivibus, è un servizio on-line che consente ai cittadini tutti ed ai membri delle struttureoperative della Protezione Civile di fornire, alle Amministrazioni Locali, tutte le informazioni di cuidispongono, utili ai fini della pianificazione di emergenza.Il servizio consente agli utenti l’inserimento di schede informative relative a

  • elementi esposti a rischio (scuole, edifici privati, alberghi,monasteri, chiese,musei, pinacoteche, biblioteche, ecc..);
  • servizi di pubblica utilità (stabilimenti ospedalieri, pronto soccorso, guardiamedica, 118, mass-media, operatori del settore delle telecomunicazioni,discariche, ecc.);
  • risorse disponibili in emergenza (risorse umane e strumentali, ditte specializzate,magazzini di materiali, mezzi e generi alimentari,ecc.);
  • potenziali fonti di pericolo antropico (industrie a rischio di incidente rilevante,tratti stradali critici);
  • strutture operative della Protezione Civile (associazioni di volontariato, strutture operative di ricerca e soccorso – Forze Armate, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco,Croce Rossa- , strutture tecnico-scientifiche, enti pubblici, ecc.).

Tutte le informazioni gestite dal servizio sono georeferenziate su una mappa.Il servizio, inoltre, rende disponibili le informazioni fornite dai cittadini agli Enti sia attraverso file informato standard (.csv, .xls, .pdf), sia attraverso protocolli standard di cooperazione applicativa(Web Services). Gli Enti possono così integrare questi dati nei propri sistemi informativi territoriali esovrapporli alle cartografie di criticità allo scopo di delineare gli scenari di rischio rispetto ai quali pianificare gli interventi di Protezione Civile.Affinché gli Enti possano disporre di un set di informazioni affidabili, ProCivibus integra unprocesso di validazione del dato, basato su ruoli, in grado di filtrare il rumore generato

  • da utenti che decidano, dolosamente, di inserire informazioni false o
  • da utenti che inseriscano, innocentemente, informazioni incomplete o errate.

 

Carattere innovativo

ProCivibus ha un carattere assolutamente innovativo in quanto “sposta” le attività di censimento eaggiornamento dei dati rilevanti per la pianificazione di emergenza dagli Enti, individuati dallaLegge come responsabili della pianificazione, ai cittadini. L’innovatività di ProCivibus è dunquefilosofica e sostanziale.

 

ProCivibus e i Media

ProCivibus, nei pochi mesi di vita on-line è stato ripreso da diverse testate in rete. In particolare,ProCivibus, è stato segnalato sul n. 3 del magazine “Protezione Civile” organo di comunicazioneufficiale del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Inoltre ProCivibus è statoidentificato da Labsus come una iniziativa a forte valenza sussidiaria, ovverocome una iniziativa coerente con l’art. 118 della Costituzione Italiana il quale riconosce che icittadini sono ingrado di attivarsi autonomamente nell’interesse generale e dispone che leIstituzioni debbano sostenerne gli sforzi in tal senso.
-----------------------------------------------

35 Membri

Progettista
  • Foto del profilo di Marco
Nome: Marco
Altri membri
  • Foto del profilo di Giorgio
  • Foto del profilo di Angelita Levato
  • Foto del profilo di Daniela Giardinieri
  • Foto del profilo di david
  • Foto del profilo di Giovanni Colonna
  • Foto del profilo di Pico
  • Foto del profilo di Alessio
  • Foto del profilo di Tito
  • Foto del profilo di Gianluca Dettori
  • Foto del profilo di Antonella Milanini
  • Foto del profilo di Criscia
  • Foto del profilo di Federico V.

Tutti i membri

Categoria principale

Localizzazione del progetto
Lecce, Italia
Website
http://www.procivibus.it
Aggiornamenti
  • Foto del profilo di Marco

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 26/9/2011

    La wiki-sussidiarietà. La sussidiarietà al tempo del web 2.0. Su #labsus ci sono  anche @procivibus e @criticalcity tra gli strumenti che sembrano più idonei a sostenere le aspirazioni di chi vuole essere cittadino attivo. @Christian Iaione Thanks!  http://bit.ly/qHTLed

  • Foto del profilo di Marco

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 21/9/2011

    Si Nicola, bellissimo progetto, di grande impatto. Si tratta di un vero e proprio DSS. Credo che la cosa più interessante che tirerà fuori saranno i modelli di supporto alle decisioni utili ad orientare le scelte (es. asilo o centro per anziani ?). Bel progetto davvero.

  • Foto del profilo di Nicola Salvi

    Nicola ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 21/9/2011

    “Il secondo premio, di 4000 euro, è stato assegnato a “Di bene in meglio”, progetto capitanato da Giada Li Calzi, che prevede di allestire una piattaforma georeferenziata che consenta un migliore uso beni confiscati: tutti i dati di tipo urbanistico, sociologico, epidemiologico del bene e del quartiere in cui ricade, oggi dispersi in diversi archivi, saranno aggregati per aiutare a scegliere la migliore destinazione, dall’asilo al centro per anziani.”
     
    http://portale.unipa.it/home/News/primo_piano/news_0008.html
     
    interessante no?

  • Foto del profilo di Marco

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 21/9/2011

    In un incontro al MIT Center for Civic Media di Cambridge, Luca De Biase ha indicato ProCivibus (e Kublai) e CriticalCity tra i migliori 15 civic media oggi in Italia. Tutti i dettagli li trovate qui  http://bit.ly/p53b7C . @lucadebiase Thanks!

  • Foto del profilo di Marco

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 19/9/2011

    ..siamo stati appena contattati dal più importante quotidiano locale che domani ci fa un prima segnalazione…a naso direi che dobbiamo ringraziare per questo l’ufficio stampa di Invitalia

  • Foto del profilo di Marco

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 14/9/2011

    ProCivibus e Kublai Award 2011 su egovnews.it  http://bit.ly/nEaK7u
     

  • Foto del profilo di Walter Giacovelli

    Walter ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 1/9/2011

    complimenti vivissimi Marco anche da parte mia..

  • Foto del profilo di Antonio Scarpati

    Antonio ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 31/8/2011

    WOWOWOWOWOW! Well Done! Pollice in sù! :)

  • Foto del profilo di Luca Massimo Ferrabue

    Luca ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 31/8/2011

    Whowww, una sola parola: FANTASTICO!!!
    Bye LMF

  • Vedi altro

Leggi qua!

FAQ in Movement

Contattaci

    Attività recenti

  • Foto del profilo di Giorgio
    Iscrizione ad un progetto:

    Giorgio è entrato nel Progetto Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 3/12/2014

  • Foto del profilo di Marco
    Commento progetto:

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 26/9/2011

  • Foto del profilo di titti stoppa
    Nuova replica:

    titti stoppa ha risposto alla discussione Un award da “spendere” bene nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 23/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Nuova replica:

    Marco ha risposto alla discussione Un award da “spendere” bene nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 23/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Nuova replica:

    Marco ha risposto alla discussione Presentazione Kublai Award 2011 (Bozza) nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 23/9/2011

  • Foto del profilo di Angelita Levato
    Nuova replica:

    Angelita Levato ha risposto alla discussione Un award da “spendere” bene nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Nuova replica:

    Marco ha risposto alla discussione Un award da “spendere” bene nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Angelita Levato
    Nuova replica:

    Angelita Levato ha risposto alla discussione Presentazione Kublai Award 2011 (Bozza) nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Nuova replica:

    Marco ha risposto alla discussione Presentazione Kublai Award 2011 (Bozza) nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Angelita Levato
    Nuova replica:

    Angelita Levato ha risposto alla discussione Un award da “spendere” bene nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Angelita Levato
    Nuova replica:

    Angelita Levato ha risposto alla discussione Presentazione Kublai Award 2011 (Bozza) nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Nuova replica:

    Marco ha risposto alla discussione Un award da “spendere” bene nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Nuova replica:

    Marco ha risposto alla discussione Presentazione Kublai Award 2011 (Bozza) nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Nuova replica:

    Marco ha risposto alla discussione Presentazione Kublai Award 2011 (Bozza) nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 22/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Commento progetto:

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 21/9/2011

  • Foto del profilo di Nicola Salvi
    Commento progetto:

    Nicola ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 21/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Commento progetto:

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 21/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Nuova replica:

    Marco ha risposto alla discussione Presentazione Kublai Award 2011 (Bozza) nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 20/9/2011

  • Foto del profilo di Angelita Levato
    Nuova replica:

    Angelita Levato ha risposto alla discussione Presentazione Kublai Award 2011 (Bozza) nel forum Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 20/9/2011

  • Foto del profilo di Marco
    Commento progetto:

    Marco ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata.Pro Civibus. Protezione Civile Partecipata. il 19/9/2011

Area Servizi

  • >> Guida al progettista
  • >> Webinar
  • >> Help desk
  • >> Sparring partner
  • >> Kublai in campo

Meta

  • >> RSS DEGLI ARTICOLI
  • >> RSS DEI COMMENTI
  • >> WORDPRESS.ORG

Social

HOME PAGE
  • Kublai in campo
  • Sparring partner
  • Help desk
  • Webinar
  • Guida al progettista
  • Chi c’è dietro
  • Kublai Award
  • Kublai in 2 minuti
AREA PROGETTI
  • Progetti
  • Mappa progetti
  • Ricerca progetti
COMMUNITY
  • Persone
  • Mappa persone
  • Ricerca persone
KUBLAI BLOG
  • Si conclude la nostra gestione…
  • Harvard: le aziende dovranno assumere…
  • Aspettando una rete in Italia…
  • Il lavoro del futuro e…
INFO LEGALI
  • Termini e Condizioni
PARTNER
  • Amici di Kublai