• Frieda ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di RSVP Répondez s’il vous plaitRSVP Répondez s’il vous plait il 31/10/2013

    Ottimo :-) Ricordatevi che c’è tempo fino al 15 per iscrivervi al Kublai Award e se possiamo esservi d’aiuto non avete che da chiedere.. Valutate anche se può esservi d’aiuto un help desk o uno sparring partner per dare una bella spinta al progetto!

  • Elisa ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di RSVP Répondez s’il vous plaitRSVP Répondez s’il vous plait il 30/10/2013

    Ciao Frieda,
    stiamo finendo di seguire le lezioni di TerrediSiena Creative, giovedì si chiudono, così sfruttiamo quest’esperienze e gli utili consigli tuoi e di Alfredo per ritarare tutto. Senz’altro bisogna focalizzare di più la questione imprenditoriale in senso stretto. Mi auguro di darti aggiornamenti a breve, un saluto e grazie!

  • Frieda ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di RSVP Répondez s’il vous plaitRSVP Répondez s’il vous plait il 28/10/2013

    Ciao, come sta andando?

  • Alfredo ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di RSVP Répondez s’il vous plaitRSVP Répondez s’il vous plait il 15/10/2013

    Grazie Elisa per le esauriente risposte.
    A questo punto, visto quello che scrivi, perché non iniziamo ad impostare il progetto? Se vuoi possiamo usare questa guida.
    Il modello di business mi sembra interessante. E’ evidente che una cosa sono le grandi imprese e un’altra sono le aziende locali. A questo proposito, avete fatto dei test per capire se c’è un interesse nella vostra area??
    Secondo, te c’è qualche esperienza simile??? 
    a presto
    alfredo

  • Elisa ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di RSVP Répondez s’il vous plaitRSVP Répondez s’il vous plait il 14/10/2013

    Ciao Alfredo,
    grazie per la tua attenzione e il tuo commento. In realtà, come hai visto dal sito, il progetto ha previsto un primo step (chiamiamola fase sperimentale) all’interno di case private. E’ vero che purtroppo i consumi culturali sono decisamente in calo, ma il bacino di utenti dell’arte contemporanea è comunque di base settoriale ed è stato relativamente intaccato dalla situazione complessiva. Anzi, per certi aspetti notiamo che gli specialisti, il pubblico e le riviste e i siti di settore prestano notevole attenzione e interesse a iniziative relativamente piccole e costose come quelle che vorremmo proporre, anche perché le grandi mostre sono ormai un miraggio sia presso gli enti pubblici che le gallerie private. 
    RSVP, alla sua prima edizione, ha coinvolto 4 artisti in 4 case private per un totale di 26 opere. Di queste, 6 sono state vendute in margine al progetto, ma altre vendite sono scaturite dalla risonanza delle mostre.
    La nostra idea sarebbe: vendiamo un servizio specializzato (ovvero, grazie alle nostre competenze parallele e complementari, garantiamo la curatela dei progetti, l’organizzazione degli eventi, la promozione, la realizzazione dei materiali informativi,eventuali conferenze e incontri, etc.), che viene pagato dall’azienda che voglia rinnovare la propria immagine. Se l’azienda può, sosterrà direttamente la produzione (ad esempio: è una ditta di illuminazione? inviteremo un artista che lavora con la luce che farà un progetto ad hoc e lo realizzerà sul posto con l’aiuto degli operai. é una cristalleria? chiameremo un artista che possa lavorare con quel materiale). Ovviamente le opere esposte (non solo quelle fatte per l’occasione) saranno in vendita in occasione della serata inaugurale e per un certo periodo di tempo. Potranno essere acquistate dagli intervenuti, da altri interessati, o dall’azienda stessa, e i ricavi della vendita verranno equamente divisi (come è convenzione nelle gallerie) tra l’artista e noi, e, se decidessimo di pattuirlo caso per caso, anche con l’azienda. Per l’azienda sostanzialmente lo stimolo è: porsi sul mercato con una nuova immagine, non solo come “mecenati” dell’arte ma anche: guarda, mica vendo le luci solo per gli impianti dei condomini! L’illuminazione nella vita quotidiana può essere un’arte! – scusa gli esempi, spero più chiari di discorsi lunghi. Abbiamo molti esempi sul territorio italiano: penso al Premio Furla, a Unicredit,Cantina Frescobaldi, Enel Premio Terna.
    Prima di avviare il progetto nelle case abbiamo fatto un’ipotesi di costi, che siamo riusciti, in corso d’opera, ad abbattere al minimo – se vuoi te lo giro. Ad ora stiamo cercando – anche grazie al vostro aiuto e a quello di Terre di Siena Creative- di definire un business plan più articolato.
    Resto a disposizione, grazie per l’attenzione!
    Un saluto, Elisa

  • Alfredo ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di RSVP Répondez s’il vous plaitRSVP Répondez s’il vous plait il 12/10/2013

    Ciao Elisa,
    ho guardato con attenzione il vostro sito dove ho trovato una descrizione dettagliata del progetto. Volevo farti però alcune domande le cui risposte possono essere utili anche ad altri progettisti che intendono operare nel campo della promozione culturale.
    Alla fine della descrizione dici che avete deciso di convertire il progetto in una attività imprenditoriale redditizia. Da quali presupposti siete partiti? Ritenete che  il modello possa essere esportabile/replicabile in altre città? Visto il calo consistente dei consumi culturali come ritenete di “catturare” pubblico e acquirenti?? Avete fatto una ipotesi dei potenziali investimenti necessari all’avvio dell’attività?
    Mi fermo qua. Spero a presto
    alfredo