Descrizione
Ciao a tutti,
solo oggi ci hanno parlato di Kublai e suggerito di postare il nostro nuovo progetto per portarlo alla vostra conoscenza e possibilmente trovare nuove idee, suggerimenti e collaborazioni.
Il primo ottobre di quest’anno, abbiamo creato il primo Social Marketplace europeo (per semplificare…un Amazon etico) e pubblicato su https://shop.socialbusinessworld.org
Non è un mero ecommerce ma un Social Marketplace etico perché non vuole semplicemente proporre prodotti e servizi ma offrire una selezione di realtà produttive etiche, attivamente impegnate nello sviluppo di un nuovo tipo di economia in cui non sia il profitto il fine ultimo dell’agire ma il rispetto dell’essere umano e dell’ambiente.
Questo spazio è Social anche perché parte integrante del progetto Social Business World, il social network etico per un mondo sostenibile: nessun uso di dati personali, uno spazio libero in cui conoscere persone, aziende, consulenti ed istituzioni da tutto il mondo, focalizzato su sostenibilità ed impresa sociale.
La nostra impresa
Questo Social Marketplace rappresenta il completamento del progetto Social Business World, il social network etico dedicato a sostenibilità ed imprenditorialità sociale. Nasce dalla forte necessità di Michele e Gianni di iniziare ad impegnarsi per fare del mondo in cui viviamo un posto migliore. Non si è sviluppato dal nulla ma attraverso l’ispirazione fornita da amici stupendi e attraverso molte ore di lavoro volontario di Eleonora che ci ha aiutato con traduzioni e contatti e Rossella, che ha sviluppato il logo ed il concept grafico.
L’idea
Crediamo che ogni essere umano abbia la capacità e la possibilità di fare la differenza nella vita di tutti giorni, nel lavoro. Se sei d’accordo con noi, ti chiedi da tempo cosa si può fare in che modo e quando. Social Business World cerca di dare risposte attraverso una community globale e multilingua dove lezioni, esperienze e pensieri possano essere condivisi e trasmessi. Da persone a persone, semplicemente.
Chi sono Michele e Gianni?
Gianni è uno di tre fratelli, nato in Venezuela da emigranti italiani. Anche lui è diventato un emigrante (o meglio, cittadino del mondo) dopo aver deciso di trascorrere la sua vita tra Italia, Venezuela, Stati Uniti e Gran Bretagna. Lavora come economista ambientale ed è patologicamente curioso, ottimista, socializzatore e socializzante. Per lui la povertà non è una disgrazia ma considera l’incapacità di individuarne le radici uno dei maggiori fallimenti dell’umanità. A SBW Gianni si occupa dei contatti con istituzioni educative ed enti governativi oltre a coordinare il gruppo USA. Per contattare Gianni scrivi a gianni * at * socialbusinessworld.org . Gianni parla inglese, spagnolo, italiano e francese.
Michele è nato ad Isernia, laureato all’Università di Siena ha viaggiato molto, sia per piacere che per lavoro e dai viaggi ha imparato ad apprezzare le differenze tra culture ma ha anche sofferto per problemi che spesso si rivelano molto simili in tutto il mondo. Ha vissuto in Spagna e Giappone, incontrato decine di persone eccezionali ed è ritornato in Italia dove ora vive e lavora come responsabile marketing e vendite di una piccola azienda. A SBW Michele si occupa di IT, Web marketing, Social Marketplace e contatti con i movimenti dal basso. Per contattare Michele scrivi a michele * at * socialbusinessworld.org . Michele parla inglese, spagnolo, italiano e ancora ricorda un pò di giapponese
Gianni e Michele, amici – o forse dovrebbero dire fratelli – da tanto tempo, sperano di riuscire a dare il loro contributo a diffondere il concetto di Social Business, un nuovo modo di pensare l’economia, il mondo degli affari, il profitto, la vita stessa: rispetto per gli esseri umani ed il pianeta.
La nostra visione
Un mondo in cui lavorare per se stessi e contemporaneamente aiutare gli altri non solo è possibile ma è anche redditizio e contagioso.
I principi che ci affascinano e seguiamo
Come impresa facciamo nostro il concetto di Social Business (da cui il nome del nostro progetto) così come teorizzato dal Prof. Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace noto anche per aver creato e diffuso il concetto di Microcredito
I sette principi fondamentali che definiscono e categorizzano un business come sociale per il Prof. Yunus:
Obiettivo dell’impresa deve essere l’uscita dalla povertà oppure la risoluzione di uno o più problemi sociali (per es. istruzione, salute, accesso alle tecnologie, ambiente), non la massimizzazione del profitto
L’impresa deve autosostenersi economicamente e finanziariamente
I finanziatori devono rientrare del solo capitale investito. Oltre al capitale investito, nessun dividendo è dovuto
Quando il capitale è stato rimborsato, i profitti dell’impresa restano al suo interno per miglioramenti ed espansioni dell’impresa stessa
L’impresa deve essere rispettosa dell’ambiente
La forza lavoro dell’impresa riceve stipendi e salari di mercato con migliori condizioni lavorative
…si lavora con gioia
Dicono di noi
Ecoista Articolo sul lancio del Social Marketplace SBW
Corriere della Sera (corriere innovazione) intervista Michele Paolini, co-fondatore di Social Business World
Bianco lavoro – Articolo su SBW
Ecoista intervista Michele Paolini, co-fondatore di Social Business World, su diversi aspetti legati alla fondazione e allo sviluppo del nostro network
Guida SOLE (Social networks for Local Empowerment) menziona Social Business World tra i social network più rilevanti (scaricabile gratuitamente in italiano a questo link)
Terra Nuova – Segnalazione partecipazione SBW ad evento Io Sbarco GAS DES RES a questo link
Radio Fleur (www.radiofleur.it) – Violetta Federico intervista Eleonora Graziani del team SBW (audio su SBW – podcast su Mixcloud)
L’altra Repubblica – Stefano Palagiano intervista Michele Paolini, co-fondatore di SBW (pdf)
Altrementi Festival (www.altrementifestival.org) – Conferenza di presentazione SBW (video)
Yunus Social Business Center University of Florence (sbflorence.org) – Workshop a Prato, SBW fà il suo debutto come idea in incubazione (foto)
Kiva – Link alla definizione di Social Business (in inglese)
Categoria principaleAmbiente e Sviluppo sostenibile
Categorie secondarieAmministrazione d'impresa, finanza e controllo/Marketing, commerciale e vendite/Produzione industriale e artigianato/Sviluppo locale e territorio/Relazioni e cooperazione internazionale
Localizzazione del progettoMontelabbate, PU, Italia
Websitehttps://shop.socialbusinessworld.org/
Ciao Maria e grazie mille per il tuo commento.
La community è attiva, a non essere attivo era il tuo account perché lavoriamo affinché non entrino spammer, ora puoi entrare e vedere quello che sta succedendo
Per quanto riguarda il SM la comunicazione avviene attraverso diverse forme:
- D&>R
- valutazione del produttore da parte di chi ha effettuato acquisti (cortesia, servizio, qualità)
- commenti sul prodotto
- attraverso il social network con molti altri strumenti
I primi tre sono pubblici mentre nel social l’autore del contenuto può impostarne il livello di privacy (privato, pubblico, ai soli utenti loggati o per il gruppo in cui si è in quel momento.
Info sul prodotto, la sua storia ecc. sono inserite direttamente dai produttori nella sezione “Più info” in basso (es. https://shop.socialbusinessworld.org/it/cura-personale-e-pulizia/208-serum-purissimo-argan-8055731181049.html).
Dettagli sul produttore sono anch’essi presenti nella scheda a lato “Info produttore”.
I produttori li cerchiamo in fiere di settore, tra i nostri contatti e le nostre reti amiche (GAS, Reti di economia solidale, Etinomia, Economia del Bene Comune,…) ma naturalmente siamo pronti a valutare chiunque voglia offrire i propri prodotti attraverso il nostro SM ed a questo scopo abbiamo predisposto un modulo da compilare, nel footer del SM.
Dulcis in fundo…assieme, proprio come hai fatto tu e Alfredo, ci piacerebbe capire come migliorare la piattaforma e poi, importantissimo, come diffonderne l’esistenza, come ampliare il messaggio sia verso produttori che consumatori etici.
Ancora grazie per il tuo messaggio!
M
Grazie Michele, ho ricevuto la conferma di iscrizione.. darò un’occhiata e poi ti dirò
. Rispetto alla tua risposta quindi l’utilizzo ottimale di SM si realizza anche con la partecipazione alle Community di SBW, cioè tutta la potenzialità del rapporto tra utente e fornitore si realizza con l’utilizzo di entrambe le piattaforme.
Per quanto riguarda Social Market Place avete strutturato un piano di marketing?
Ciao Maria, scusa il ritardo ma come per il commento di Alfredo in basso non avevo ricevuto notifica via email.
Il canale principale per noi è il passaparola online e offline via reti di relazione costruite in questi anni. Suggerimenti? Critiche? Siamo qui!
Dimmi quando vuoi cosa pensi di SBW è il miglior modo per noi per migliorare. Prima di Natale faremo un upgrade importante comunque
Esatto, la potenzialità massima si ottiene usando entrambe le piattaforme anche se il Social Marketplace è già abbastanza ricco di punti di contatto tra le parti. Il piano Marketing esiste, per grandi linee e cerchiamo di seguirlo ma non è semplicissimo per le risorse limitate sia umane che finanziarie….ma ci si lavora tutti i giorni!
I will analyze EthicalMarketplace by SBW in my second research paper for United Arab Emirates University. I don’t want my assignment to be dented by the lack of resources. Conditions to get a free copy of https://hireessaywriter.onl essay?