• Criscia ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Vicaria al parcoVicaria al parco il 10/6/2013

    Roberta, ciao! che news sul tuo progetto? tienici aggiornati!non so se hai visto che a breve ci sarà il kublai award. Parteciperai con il tuo progetto? T’invito anche ad unirti al gruppo dedicato, qualora volessi partecipare. Noi dello staff siam sepre qui se hai bisogno :)

  • Criscia ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Vicaria al parcoVicaria al parco il 5/1/2013

    Ciao Roberta, e buon anno nuovo :)Ci sono sviluppi? fammi sapere…
    intanto ti lascio un po’ di appunti dopo aver letto le aggiunte di informazioni che mi hai dato. Prima cosa direi ottimo: il Comune ha intenzione di dare una sistemata al Parco. Come me mi auguro che i lavori vadano a buon fine e anche in poco tempo.Interssantissime le cose e iniziative che vorresti proporre. In questo senso ti chiedo: a che titolo pensi di entrare per proporre questi eventi/incontri/iniziative?Sarebbe opportuno, ovviamente se non lo hai già fatto, metterti in contatto con realtà (associazioni etc..) che possano aiutarti a capire se ne può nascere una collaborazione, se interessate alla cosa. Ovviamente andando per gradi.Altrimenti l’opzione diventa quella di proporre te in primis un progetto che porti alla rivalutazione del Parco. In questo ti sarà di aiuto con idee e indicazioni sicuramente il nostro coach di kublai (molto più informato di me su come muoversi ;)
    Bella anche la parte del coinvolgimento delle persone del quartiere. hai provato a fare un sondaggio, a chiedere loro di cosa avrebbero bisogno e cosa gli piacerebbe trovare e fare nel “loro” Parco? potrebbe essere una buona partenza, in modo da non avere davanti un foglio bianco e personale, ma un qualcosa di cui davvero si sente il bisogno.Un abbraccio!

  • Maurizio ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Vicaria al parcoVicaria al parco il 20/12/2012

    Ciao Roberta, il vostro progetto mi sembra molto in linea con l’opera di riappropriazione del territorio che stiamo cercando di fare con il nostro gruppo ILBELPAESE – Campania Infelix, a cui ti invito ad aderire, per trovare dei punti di contatto e condivisione di esperienze :)

  • Roberta ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Vicaria al parcoVicaria al parco il 18/12/2012

    Ciao Criscia! Grazie a te che mi dai la possibilità di approfondire e integrare la nostra idea :)
    per rispondere alle tue domande:
    proprio come dicevi, si tratta di Parco Pubblico e dunque è di proprietà del Comune di Napoli… La manutenzione ordinaria (cura di una parte del giardino esclusi i monumenti e una parte pericolante) è affidata al Comune e alla Municipalità San Lorenzo Vicaria. A tal proposito, siamo da qualche mese in contatto proprio con diversi consiglieri di questa municipalità e, anche grazie a loro, abbiamo avuto diverse informazioni che riporto di seguito:
    sono stati già stanziati dei fondi dell’Unione Europea per ristrutturare il parco e mettere in sicurezza le parti pericolanti (circa 1/3 del giardino e un edificio al suo interno). Da ciò che sappiamo gli interventi dovrebbero prevedere anche la chiusura del Parco per alcuni mesi primaverili e la riapertura dell’ingresso principale ora inutilizzabile. Se, da un lato, questi “ipotetici” lavori sono un fattore positivo, dall’altro il Parco (che è stato anche fonte di interesse per altre due associazioni) è comunque sempre stato abbandonato al suo destino, infatti, anche dopo i lavori sarebbe sicuramente di nuovo preda di atti di vandalismo come quelli avvenuti in passato. Ci preme dunque, innanzitutto, che questi lavori vengano realmente portati a termine per poi prendere in gestione l’area per creare così un importante polo di attrazione in un quartiere difficile.
    I particolari della nostra proposta sono i seguenti:
    I nostri target di riferimento sono, in primis, le famiglie e i cittadini del quartiere, in secondo luogo le scuole, per poi arrivare ai turisti e all’intera città. Abbiamo poi deciso di suddividere l’offerta in sub-offerte seguendo queste tre categorie:
    1-      Didattica e Pedagogia
             Abbiamo svolto una breve indagine sul territorio presso le numerose scuole del quartiere ed è emerso un grande interesse da parte degli istituti scolastici di proporre metodi di studio alternativi (es: “Un parco per leggere” e book sharing, “Un parco per disegnare, dipingere, sognare…”, lezioni di educazione ambientale con conseguenti quiz sull’ecologia…)
    2-      Cultura e Spettacolo
              è stato pensato di porre una percorso guidato e una mostra permanente all’interno del parco con le riproduzioni ed eventuali stampe delle principali opere di Van Pitloo e di artisti e pittori a lui avvicinabili. Il percorso prevede inoltre, delle didascalie (in italiano e in inglese) in prossimità dei monumenti e delle sculture del parco, con una breve spiegazione dell’opera, del suo autore e del suo valore. Abbiamo pensato al parco poi come location per rassegne stagionali di musica jazz, musica classica, teatro, cineforum per  coinvolgere così, anche differenti fasce di età
    3-      Sensibilizzazione civica e ambientale
             per sensibilizzare non solo alla cultura ma anche all’educazione civica, tra le idee c’è quella di organizzare gare a premi a cadenza settimanale o mensile, in cui premiare chi raggiunge degli obiettivi prefissati (es: raccolta differenziata, pulizia di una zona…)
    Mi spiace che avrai così tanto da leggere, ma le cose da dire e da fare sono tante ;)
    Fammi sapere che ne pensi!

  • Criscia ha pubblicato un commento nel gruppo Logo del Progetto di Vicaria al parcoVicaria al parco il 17/12/2012

    Ciao Roberta,
    benvenuta a te in Kublai e e al tuo progetto Vicaria al Parco :)Non conosco questo luogo, che sto conoscendo con te, sono quindi sicura che vale la pena ragionare insieme per provare a rivalutarlo e ridare vita!un po’ di domande al volo: di chi è il Parco? privati o comunale? (immagino comunale perché parli di Parco Pubblico)Sai già chi se ne occupa e hai parlato con qualcuno?Immagino che gli interventi di ristrutturazione possano essere complessi e lunghi, per questo varrebbe la pena sapere chi sono i destinatari dei tuoi dialoghi per trovare insieme una forma comune/una linea da ridare al Parco.Che attività avevi in mente? che eventi ti piacerebbe promuovere?Se capiamo dove sei indirizzata si può provare a concentrare le idee su proposte in sinergia con enti/associazioni interessate a sfruttare e/o utilizzare il luogo
    Grazie!