Aggiungere pagina “Needs Help”

Torna a tutte le discussioni
  • Aggiungere pagina “Needs Help”
  • Iniziato da Federico Avatar di Federico

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Federico
      Federico
      Partecipante

      Propongo di aggiungere una pagina in cui, tramite una tabella riassuntiva, possano essere visualizzate le richieste provenienti dai progettisti (ricerca esperti, suggerimenti ecc.).

      Qui, nel mio Ning di test, una bozza di come potrebbe essere strutturata la pagina.

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Alberto
      Alberto
      Partecipante

      Federico, pensavo una cosa. E’ possibile unificare le tue due proposte? La cosa che immagino è una pagina “Guida ai progetti a cura del Club”, in cui si possono dare valutazioni e scrivere anche brevi note di commento, tipo quelle che tu proponi qui. In questo modo avremmo un luogo unico (accessibile tramite il menu principale) e ben delimitato dove gli amministratori del Ning fanno un passo indietro e lo spettacolo è retto dal Club; allo stesso tempo questo sarebbe anche un luogo di orientamento del kublaiano interessato a prendere parte alla discussione su progetti diversi dal proprio.

      Si potrebbe raccordare questa pagina alla procedura di benvenuto, mettendo una frase che dice “passa da [la pagina di cui stiamo parlando] per vedere quali sono i progetti più interessanti e di quali competenze hanno bisogno”.

      Possiamo fare un esperimento di un mese, diciamo, per vedere se funziona, chiarendo che è un esperimento e che è a termine.

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Federico
      Federico
      Partecipante

      fammici pensare

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Federico
      Federico
      Partecipante

      Come al solito la rigidità di Ning mette i bastoni tra le ruote: le pagine delle applicazioni possono contenere SOLO le applicazioni. Il meglio che si può fare è associare alla pagina dell’applicazione una sotto pagina, visualizzabile dal menu come voce di sottomenu. Per capirsi, come nel Ning di test dove associata alla voce “Suggerimenti” (l’applicazione) vi è la sottovoce “Needs Help”. Funziona anche la soluzione contraria.

      Una riflessione: diciamo che invitiamo a inserire e votare, nel sistema di “emersione” (l’apps NewsShare), i progetti. Magari i progettisti inseriscono il loro progetto con una breve descrizione, gli utenti “sostenitori” dello stesso lo fanno salire su (i detrattori lo fanno scender giù?). Visto che il sistema è aperto e senza controllo sui contenuti, magari a qualcuno viene voglia di utilizzarlo per inserire qualcosa d’altro. Che si fa? Se è un disturbatore viene cancellato, se è una proposta interessante esposta al giudizio della community (ma non un progetto)?

      Dico questo per cercare di mettere bene a punto la strategia di utilizzo dell’applicazione.

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Alberto
      Alberto
      Partecipante

      Ma scusa, non potremmo usare i commenti di Newsshare per il needs help? C’è “solo” il problema che non si vedono se non clicchi sul link del progetto in Newsshare.

      Quanto alle regole di uso, io sono per dare un segnale forte di come abbiamo inteso le varie funzionalità del sistema, e di darlo sotto forma di esempi. Però non vieterei esplicitamente altri usi; lascerei che la gente sperimentasse, e se emergono cose che non avevamo pensato valuteremo il da farsi. Magari escono usi interessantissimi, ho imparato a non fare il progettista top-down se non è necessario. Tanto Kublai è ben monitorato.

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Federico
      Federico
      Partecipante

      Temo rimarrebbero nascoste le richieste di aiuto: per quelle occorre una tabella riassuntiva semplice e veloce da leggere.

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Alberto
      Alberto
      Partecipante

      Ci ho pensato, e secondo me la pagina “needs help” sarebbe troppo macchinosa da tenere aggiornata. Nemmeno per cose semplici come il benvenuto ai kublaiani riusciamo a reggere davvero l’aggiornamento manuale! Quindi, a meno che qualcuno non mi convinca del contrario, per ora rimango scettico.

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Federico
      Federico
      Partecipante

      E’ il solito problema: abbiamo troppi vincoli dalla piattaforma, purtroppo.

    • Autore
      Articolo
    • Ultimi sussulti prima di cadere in letargo … E’ da un po’ che volevo scriverlo ed eccomi qui:

      Vorrei riportare l’attenzione su questa proposta di Federico: http://social2.ning.com/page/needs-help

      Secondo me l’idea di una banca delle competenze o meglio ancora l’impostazione fatta da Federico (esperti, alleati, Partner, suggerimenti) e’ un’ottima cosa che la community potrebbe ri-prendere in esame in questo periodo

      So che c’e’ gia’ stato un tentativo in passato su una cosa del genere, ma secondo me l’idea era buona gia’ all’ora… l’errore era nel “tempo”. Io credo che quello non era il momento giusto per pensarla/progettarla/realizzarla

      (Un’idea che mi sono fatto delle community in rete e’ che la tempistica, la giusta cadenza nel proporre le cose in quel momento e non in un’altro vale, in certi casi, quanto una buona proposta … credo che questi potrebbero essere tempi maturi per la community di Kublai di ragionare su quella in oggetto)

      Per i progettisti, soprattutto se giovani, brillanti, ma PICCOLI ed “in erba” e’ essenziale NON solo trovare le alleanze, ma trovarle “giuste”, e’ cioe’ veramente convinte che proprio quell’idea e NON una rivisitazione della stessa e’ quella giusta da realizzare

      Costruire una “rete di soggetti” che si guadagnano credito a loro volta seguendo un “etica” in qualche modo certificata dalla community di Kublai potrebbe essere una strada da percorrere … io la butto li… un po’ alla veloce me ne rendo conto, ma credo con qualche spunto sviluppabile :-)

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Federico
      Federico
      Partecipante

      Ovviamente condivido quanto scritto da Enrico…

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Alberto
      Alberto
      Partecipante

      Enrico, credi in questa proposta abbastanza da svilupparla in quanto progetto? Se sì, possiamo farle fare il percorso kublaiano: si crea un progetto, si discute, si monta un documento, si partecipa all’Award… per quanto mi riguarda, se questa idea supera il percorso progettuale probabilmente crea valore per tutti noi, e allora avanti!

      Però un progetto richiede un progettista, come sappiamo bene: qualcuno che si faccia carico di nutrire l’idea e farla crescere. Sei tu quella persona?

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Walter
      Walter Giacovelli
      Partecipante

      L’idea è ottima, non è banale il modo in cui possa essere tradotta in azioni interattive efficaci e usate, che con l’aumentare delle informazioni sulla piattaforma diventano sempre più limitate da parte degli utenti.

      Secondo me servirebbe un form con pochissimi record, da embeddare o in ogni progetto (in modo che sia baricentrico al progettista), o nel Club dei progettisti.

      Le informazioni dovrebbero poter essere selezionabili, (solo al club dei progettisti, solo allo staff per questioni più delicate e spinose, esempio dinamiche di gruppo nel progetto, oppure totalmente pubblico).

      A me interessa molto lavorare su queste modalità di feedback, ma ribadisco devono essere interazioni elementari e con un livello di selezione dell’informazione, non solo riferite all’aiuto su particolari skill/mansioni, ma proprio relative anche a dinamiche progettuali, che a volte prima di rendere pubbliche si vorrebbero testare e confrontare con un gruppo più ristretto.

      che ne pensi?

    • Autore
      Articolo
    • Già che ci sono scopro ulteriormente le carte ed aggiungo che dal punto di vista dell’interazione web il NING non è in grado di offrire il supporto che sarebbe necessario per “concretizzare” un’idea di questo tipo … per essere semplici come suggerisce Walter (e concordo) occorre complessità alle spalle … magari un tool dedicato che si integra con Kublai? Forse, si …

      Un progetto di questo tipo potrebbe mettere insieme alcuni punti interessanti:

      1) Sviluppare una banca delle competenze (per adesso la chiamerei così per capirci) <- PUNTO IN DISCUSSIONE
      2) Coinvolgere trasversalmente altri progettisti nella discussione <- AZIONE COLLATERALE
      3) Capire se una soluzione sviluppata con un tool opensource (tipo Drupal ? :-)) potrebbe integrarsi al NING o magari col tempo sostituirlo aprendo nuovi e più larghi spazi di manovra e di azione in questo senso <- EVENTUALI SVILUPPI FUTURI (se non ho capito male abbiamo un anno di tempo, per ora si rimane sul NING)

      Alla domanda di Alberto sul “crederci” la risposta è si, ma:

      a) Io ho solo ripreso una proposta fatta da Federico, l’idea è sua :-)
      b) Non è mia abitudine prendere impegni che non posso mantenere, ed in questo periodo non sarei in grado di fare progettista del punto 1)

      In conclusione, progettista no, ma co-progettista magari si …

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Federico
      Federico
      Partecipante

      L’idea è interessante, purtroppo come potete immaginare anch’io sono molto impegnato.

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Walter
      Walter Giacovelli
      Partecipante

      Tra l’altro per il momento, secondo me la sezione del Ning dei “progetti caldi” che si appoggia a newshare, potrebbe essere sostituita con un link ai post “progetti della settimana“, che per lo meno darebbe una panoramica dinamica settimana per settimana dei progetti che si mettono in evidenza.

      Per ritornare alla discussione del topic iniziale, molto dipenderà dalle funzioni che attiverà Ning, dalla possibilità di integrare API come ha già scritto Enrico, soprattutto se saranno migliori, più integrate e accessibili di quelle attuali, davvero poco usabili.

    • Autore
      Articolo
    • Tra l’altro per il momento, secondo me la sezione del Ning dei “progetti caldi” che si appoggia a newshare, potrebbe essere sostituita con un link ai post “progetti della settimana”, che per lo meno darebbe una panoramica dinamica settimana per settimana dei progetti che si mettono in evidenza.

      Daccordissimo :-)

    • Autore
      Articolo
    • Avatar di Nicola
      Nicola Salvi
      Membro

      Walter, condivido, ma non riesco a modificare quella pagina, solo a cancellarla… non so perché…

    Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.