Descrizione
Crediamo che, come il magma sempre vivo del vulcano, vi siano, pronte ad affiorare in piena espressione, forze di rinnovamento e dinamiche in movimento che hanno bisogno di trovare indirizzo per realizzarsi pienamente. Crediamo che tali risorse rappresentino, oggi più che mai, anche in considerazione dei grandi mutamenti in atto nel mondo globale ormai costantemente in rete, un’occasione propizia da sfruttare per lavorare affinché possano emergere le forze vive e innovative della nostra realtà, il cuore pulsante e creativo di questa parte di sud Italia.
Ulteriori Informazioni
Wesuvio nasce nel 2013 a Torre del Greco, una città che si estende alle falde del vulcano più famoso del mondo.
Il progetto prende spunto dalla convinzione, fortemente radicata nei soci fondatori, dell’esistenza di grandi potenzialità, risorse storiche, ambientali e culturali, e di capitale umano presenti sul territorio sottostante il vulcano.
La parola chiave di questo progetto è il Noi (We), in quanto siamo convinti che l’aggregazione positiva delle forze in campo e la partecipazione attiva al cambiamento da parte di tutti gli attori possano essere fattori vincenti in un mondo always connected nel quale la competizione globale va efficacemente affrontata secondo logiche di unione e non di isolamento. Ecco perché il Vesuvio che noi immaginiamo nel prossimo futuro è Wesuvio, perché il noi, l’aggregazione, la condivisione delle esperienze e la comunicazione di esse all’esterno sono le chiavi di interpretazione per il cambiamento della nostra realtà.
Obiettivo primario del progetto è lo sviluppo di una rete all’interno della quale possano interagire fattivamente ed efficacemente cittadini, professioni, mondo imprenditoriale, associazioni, politica, al fine di far emergere i punti di forza del nostro territorio e rappresentarli efficacemente all’esterno, in un ottica di marketing territoriale che possa essere parte di una più ampia strategia per rendere la nostra parte di mondo riconosciuta, appetibile turisticamente e culturalmente all’esterno.
Il nostro vuole essere allo stesso tempo un lavoro di ricerca e di recupero, di tradizione e di innovazione, e l’ambizione è quella di diventare tassello di una dinamica di cambiamento che possa riscattare anni di letargo civico. Il centro di questo nostro percorso è la città di Torre del Greco, la nostra città, che ci ha dato lo spunto per iniziare questa avventura in quanto rappresenta la sintesi forse perfetta del mix di risorse ambientali, storiche e di capitale umano svilite nel tempo da un insieme di fattori degeneranti.
Il progetto chiave di questa operazione è la creazione e lo sviluppo di uno spazio, lo “Spazio Wesuvio”, ideato per raccogliere giovani di varia estrazione professionale, artistica, imprenditoriale che avranno a disposizione una “postazione-ufficio” all’interno di un contesto fortemente stimolante e nel quale potrà svilupparsi una condivisione di idee ed esperienze, un’aggregazione fattiva intorno a progetti, una interazione tra le varie professionalità, uno scambio efficace di informazioni e di idee. Lo spazio sarà gestito dalla direzione organizzativa del team Wesuvio che avrà, tra i compiti principali:
- la gestione pratica e burocratica dello spazio,
- la promozione della logica di condivisione ed aggregazione attraverso lo sviluppo di progetti che coinvolgano varie professionalità,
- la promozione all’esterno del lavoro dei singoli attraverso l’organizzazione di eventi,
- l’implementazione di una rete organizzata di contatti istituzionali e con il mondo delle imprese in modo da offrire a chi vive lo “Spazio Wesuvio” di essere costantemente in contatto con il mondo del lavoro,
- lo sviluppo di strumenti di ricerca di fondi da destinarsi alla realizzazione dei progetti e di idee imprenditoriali nate dalla collaborazione dei partecipanti e dai singoli,
- lo sviluppo di attività che possano contribuire alla valorizzazione ed al rilancio del territorio vesuviano,
- il coinvolgimento di sponsor istituzionali e del mondo dell’impresa.
Attraverso lo “Spazio Wesuvio” si potrà realizzare una promozione delle eccellenze e del capitale umano presente nell’area vesuviana attraverso un’aggregazione ad alto valore aggiunto delle forze protagoniste. Particolare attenzione sarà rivolta anche all’incontro tra le professionalità, soprattutto artigianali, presenti sul territorio che hanno bisogno di un percorso di emersione e di apertura verso l’esterno, oltre che di un accesso pieno e consapevole agli strumenti della comunicazione digitale.
Per la realizzazione di questo progetto il team Wesuvio cercherà sin dall’inizio un contatto privilegiato con il mondo dell’impresa per coinvolgere in modo pieno gli attori in campo e responsabilizzare il mondo imprenditoriale, nonché quello delle istituzioni, verso un’attenzione massima e consapevole nei riguardi delle risorse professionali e dei talenti attivi sul nostro territorio.
In aggiunta, il lavoro per l’emersione delle eccellenze di capitale umano e del potenziale storico, culturale ed ambientale della terra vesuviana si realizzerà, a margine del sopra presentato progetto principale e a supporto di esso, nella realizzazione di iniziative e progettualità di grande impatto e di grande valore aggiunto, anche attraverso l’interazione costante con il mondo della scuola e la collaborazione con professionalità di alto livello a tutto campo.
Le città protagoniste dello “Spazio Wesuvio”, sono:
- Boscoreale
- Boscotrecase
- Castellammare di Stabia
- Cercola
- Ercolano
- Massa di Somma
- Ottaviano
- Poggiomarino
- Pollena Trocchia
- Pompei
- Portici
- San Giorgio a Cremano
- San Giuseppe Vesuviano
- San Sebastiano al Vesuvio
- Sant'Anastasia
- Somma Vesuviana
- Terzigno
- Torre Annunziata
- Torre del Greco
- Trecase

Referenti progetto:
Salvatore Esposito
Ciro Langella
Vittorio D'Alesio
Lina Sorrentino